Associazione Per Andare Oltre Onlus
Piazza Publio Cornelio Scipione, 3
21019 Somma Lombardo (Va)
iscritta al Registro Generale del Volontariato N. 2641 in data 4-11-1999
iscritta al Registro regionale delle Persone Giuridiche N. 2043 in data 9-6-2004
C.F. 02415530126
Tel. 0331 255 437
Fax 0331 258 631
e-mail: info@perandareoltre.it
e- mail: segreteria@perandareoltre.it
sito: www.perandareoltre.it
Presidente: Carabelli Erminio
cell. 337 380 140
carabelli@tin.it
L’associazione è stata fondata nel 1997 da alcune famiglie direttamente coinvolte nella drammatica esperienza di un Congiunto affetto da postumi di trauma commotivo o comunque uno stato di coma d’ altra natura. Trattasi per lo più di persone giovani in età scolastica e lavorativa (tra i 18 e i 55 anni). E’ membro del coordinamento Nazionale delle associazioni Traumatizzati Cronici , è iscritta al Registro del volontariato della Regione Lombardia. Opera in ambito sia domiciliare (per mezzo della cooperativa) sia con iniziative di tempo libero e vacanze organizzate con assistenza e supporto alle famiglie, avvalendosi di volontari opportunamente formati e di personale educativo assistenziale specializzato sotto la guida di una équipe tecnica costituita da uno psicologo, due medici riabilitatori volontari, un coordinatore, un assistente sociale, un direttore amministrativo. Le attività sono finanziate in parte dalle convenzioni (con la cooperativa) con i servizi sociali dei Comuni di residenza degli assistiti e in parte da autofinanziamento. Attualmente l’ Associazione è impegnata nel progetto CASA AMICA. Trattasi di un immobile di proprietà della Compagnia di Sant’Orsola figlie di Sant’Angela Merici, dato in comodato alla nostra associazione fino al 31 Marzo 2040, dove oltre alla sede della nostra associazione con spazi per la formazione dei volontari, è stato recentemente ultimato un alloggio protetto per tre persone prive dell’ assistenza dei famigliari, è stato inaugurato il 16 Settembre 2011 un centro diurno per persone con disabilità ed è prevista successivamente a completamento dell’ intervento una zona residenziale sempre per persone con disabilità.